Studio Project by Naturlife

Dentista Correzzana

STUDIO ODONTOIATRICO PROJECT

  • Home
  • CHI SIAMO
  • TECNOLOGIE
  • IL NOSTRO STAFF
  • CONVENZIONI
  • CONTATTI
  • BLOG
Ti trovi qui: Home / BLOG-News e articoli / APNEE NOTTURNE E PATENTE DI GUIDA

APNEE NOTTURNE E PATENTE DI GUIDA

21 Settembre 2016 By studioproject

In vigore la  normativa per il rilascio della patente di guida per i soggetti che soffrono di apnee notturne. Le restrizioni e le nuove disposizioni mediche.

La sindrome delle apnee notturne è un disturbo abbastanza diffuso, comunemente legato al sonno. È una patologia cronica in cui la respirazione si interrompe una o più volte, durante il sonno, con pause che possono durare da pochi secondi ad alcuni minuti. Le conseguenze si manifestano durante la giornata, con la presenza di una sonnolenza diurna, stanchezza e poca concentrazione.

La tipologia più comune di questa patologia è la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), dove le vie respiratorie si ostruiscono durante il sonno, rallentando, o anche interrompendo, la respirazione. Questa situazione provoca il russamento (roncopatia) come uno dei più comuni sintomi.

LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER IL RILASCIO DELLA PATENTE DI GUIDA

Con il Decreto del 22 Dicembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 Gennaio 2016, è stata resa operativa la Direttiva Europea 2014/85/UE relativa alle nuove norme per il rilascio della patente di guida.

In particolare si fa riferimento ai soggetti affetti dalla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) con la presenza di sonnolenza diurna. Con il nuovo Decreto, i soggetti affetti da questa patologia dovranno sottoporsi a precisi controlli al fine del rilascio della patente e dei successivi rinnovi.

In particolare, il provvedimento prevede che “la patente non deve essere nè rilasciata nè rinnovata a candidati o conducenti affetti da disturbo del sonno causati da apnee ostruttive notturne che determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell’attenzione”.

Le apnee notturne sono responsabili della sonnolenza diurna, in quanto la qualità del sonno, durante la notte, è molto scarsa. Durante il giorno i pazienti affetti da questa patologia si sentono stanchi e anche la concentrazione ne risente. Questa stanchezza aumenta il rischio di incidenti stradali provocati dal cosiddetto “colpo di sonno”, dovuto ad una bassa concentrazione e minor reazione agli eventi esterni.

In caso di rilascio di patente di guida, il Decreto prevede che “il richiedente o il conducente in cui si sospetti una sindrome da apnea ostruttiva notturna moderata o grave deve essere sottoposto a un consulto medico approfondito prima dell’emissione o del rinnovo della patente di guida”.

 

DIAGNOSI E CURE

Elevati standard diagnostici sono in grado di rilevare la presenza di apnee e la loro classificazione. Il migliore è la polisonnografia, un esame non invasivo che consente di rilevare l’esistenza e l’entità delle apnee durante la notte. In base ai risultati ottenuti e al numero di apnee registrate (per ora) abbiamo una classificazione di grado lieve, moderato o grave, che implicano diversi profili e diversi scenari di valutazione.

Esistono diverse terapie per la cura dell’OSAS che possono variare in base alla gravità della patologia. Alcune terapie lavorano a livello comportamentale (ad esempio dieta, eliminazione alcool e fumo) mentre altre lavorano a livello protesico, con apparecchi ortodontici anti-russamento. I più comuni sono il BITE o il TAP che hanno l’obiettivo di liberare le vie aeree aumentando il flusso d’aria.

CONTATTACI … TI RICHIAMIAMO NOI

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio


    Per ricevere risposta devi acconsentire all’utilizzo dei dati che hai inserito. Non vengono memorizzati e, una volta inviata risposta, spariscono. Mettendo la spunta alla casella Acconsenti ad inviare i dati. Privacy Policy

    RICERCA LIBERA …COSA STAI CERCANDO?

    I NOSTRI ARTICOLI PER TE

    • CHIUSURA ESTIVA
    • FLUOROPROFILASSI
    • CARIE DENTALE
    • COME ABITUARSI ALLA PROTESI DENTALE MOBILE
    • IMPLANTOLOGIA DENTALE A CARICO IMMEDIATO

    RICERCA CONTENUTI

    ablazione tartaro apparecchio odontoiatrico bambini dentista batteri bite Bontempelli Lorenzo bruxismo dentiera denti sani dentista dentista dei bambini devitalizzazione endodonzia fluoro fluoroprofilassi gengivite igiene dentale igiene orale impianti impianti dentali implantologia invisalign Lorenzo Bontempelli mal di denti mancanza denti mancanza osso dentale odontoiatria ortodonzia otturazione parodontite paura del dentista pedodonzia placca postura Prevenzione protesi protesi dentali Riva Rossana salute denti salute orale sedazione cosciente sorriso spazzolamento corretto tartaro Valentina Canauz

    L' ECCELLENZA AL SERVIZIO DEL TUO SORRISO

    Vieni a trovarci per una visita senza impegno

    CONTATTACI SUBITO

    Studio odontoiatrico Project

    LAVORA CON NOI

    Autorizzazione Sanitaria n. 04/06/41

    DOVE SIAMO

    Via Kennedy, 60

    20856 Correzzana (MB)

    ORARI DI APERTURA

    • Lunedì - Martedì - Mercoledì -Venerdì : dalle 09.00 alle 12.00

      dalle 15.00 alle 19.00

    • Giovedì : dalle 9.00 alle 19.00
    • Sabato mattina : su richiesta

    CONTATTI

    • Tel: 0396064153
    • WhatsApp: 3316789271
    • Email: naturlife.cor@gmail.com
    • Email PEC: studioproject1@pec.it

    FOLLOW US

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube

    TOUR VIRTUALE STUDIO

    Entra nello studio

    COSA STAI CERCANDO ?

    Copyright © 2022 · STUDIO ODONTOIATRICO PROJECT è un marchio di proprietà NATURLIFE ITALIA | P.IVA 03820800138 | Privacy Policy