DENTI DA LATTE … LE FONDAMENTA DEL NOSTRO SORRISO
Hanno numerose funzioni e sono quasi più preziosi dei denti permanenti.
I denti da latte sono i primissimi dentini che crescono. Tutti pensano che non sia necessario curarli ma non è così …
Capita spesso che i genitori considerino il dente da latte (o deciduo) come non importante, tale da evitare di curarlo o che estrarlo possa risolvere tutto.
I denti decidui sono 20 : 4 incisivi 2 canini e 4 molaretti per arcata. Spuntano a partire dai 6 ai 30 mesi, cioè in contemporanea con il cambiamento dell’alimentazione, da liquida del latte materno a solida, con l’introduzione delle pappe.
Essi si adattano alla crescita della bocca, servono alla fonazione e alla masticazione, aiutano la crescita del dente permanente mantenendo la posizione in arcata. Pertanto dovrebbero rimanere in bocca almeno fino ai 6 anni per i frontali e fino ai 10 anni per i molaretti. Vanno, quindi, curati con attenzione anche perché, purrtoppo, si possono cariare anche precocemente e cadere.
Le carie dei denti da latte
Nei primi mesi del bambino tutte le mamme commettono dei piccoli errori, senza volerlo, che possono compromettere la salute dei denti da latte. Un errore molto comune, ad esempio, è quello di intingere il ciuccio nel miele o somministrare bevande zuccherate come camomille o tisane.
Queste bevande troppo zuccherine sono la principale cause della “carie da biberon”. Questo tipo di carie è molto frequente nei bambini e si può formare sui denti da latte, soprattutto su quelli frontali, distruggendo le corone degli incisivi, sgretolandole fino alle radici.
Il primo campanello d’allarme sono dei piccoli puntini neri sui denti o delle piccole macchie. Questi sono i primi segnali da tenere sotto controllo per individuare le cause, intervenire con una terapia curative adeguata e prevenire cure più invasive.
La prevenzione è la prima cura
Per prevenire il processo carioso dei denti da latte, la cosa più importante da fare è sicuramente seguire una corretta igiene orale.
Nei primi anni di vita sarà il genitore a curare l’igiene orale passando una piccolo garza umida su gengive e dentini. Successivamente il bambino dovrà essere invogliato e motivato a lavarsi i denti e a seguire una corretta alimentazione.
Ma per essere sicuri che i denti dei nostri bambini crescano sani e forti, è possibile fornire un piccolo aiuto con la somministrazione di fluoro.
E’ possibile ricorrere a trattamenti di fluoroprofilassi, eseguiti in studio dalla Dott.ssa Valentina Canauz, specialista in Odontoiatria Infantile, oppure dalla Dott.ssa Roberta Martorana, igienista dentale.
In commercio esistono poi dentifrici ricchi di fluoro o apposite gocce o pastiglie, che possono essere dei piccoli ma validi “aiuti” nella vita quotidiana.
La prima visita è la più importante.
Se possibile, la prima visita odontoiatrica deve avvenire verso i 5 anni, in un momento in cui il bambino e’ tranquillo.
Il primo incontro e’ delicato perché il piccolo paziente deve capire se si può fidare del dentista. Deve capire che “dal dentista ci si può anche divertire”!!
Nel nostro studio troverà libri da leggere e colorare e giochi in sala d’attesa. Per non parlare degli occhiali per la realtà virtuale, da indossare durante le sedute.
Le sedute nei piccoli pazienti devono essere brevi, circa 15/20 minuti per non perdere la collaborazione, quindi un dente alla volta per poi magari riuscire a fare anche più operazioni.
Dopo i 6 anni, quando i denti permanenti sono spuntati, può essere utile effettuare una radiografia panoramica per essere sicuri che gli elementi dentari siano tutti presenti e valutare il corretto posizionamento.
Per il primo approccio si consiglia di iniziare con le terapie più semplici, ad esempio la pulizia dei denti e la fluoroprofilassi. Successivamente possiamo passare alle sigillature, alle otturazioni più piccole fino a operazioni più importanti, come le devitalizzazione o estrazioni.
E se il tuo bimbo ha paura di andare dal dentista? Non preoccuparti, noi abbiamo la soluzione. Grazie alla sedazione cosciente non si accorgerà di nulla.