L’importanza del fluoro per la prevenzione della carie
La fluoroprofilassi (o fluorizzazione dentale) è trattamento di prevenzione della carie dentale attraverso l’applicazione di fluoro, un minerale molto importante che rafforza lo smalto dei denti e lo rende più resistente agli attacchi della placca batterica.
Grazie alla sua azione preventiva contro la carie, la fluoroprofilassi è consigliata da pediatri e dentisti sia per bambini che per adulti, con le relative raccomandazioni.
ALIMENTI RICCHI DI FLUORO
Gli alimenti ricchi di fluoro sono importantissimi per avere denti sani. Il fluoro è un oligo elemento che si trova in natura e la sua fonte principale è l’acqua potabile.
Possiamo trovarlo anche in altri alimenti, quali:
- thè e vini (sia rossi che bianchi)
- cereali, patate, carote, spinaci, mele e succo d’arancia
- nelle carni di manzo e nei prodotti di origine animali (uova e formaggi)
- nel pesce come merluzzo, tonno (in scatola sott’olio), salmone e frutti di mare
FLUOROPROFILASSI: INTEGRAZIONE DEL FLUORO
Oltre ad una corretta alimentazione, il fluoro può essere somministrato:
- in via “sistemica” per via orale con gocce, pastiglie, cibo e acqua fluorata
- in via “topica” attraverso l’uso di dentifrici, gel o collutori fluorati.
Ad oggi la somministrazione in via topica risulta essere la più efficace, poiché i prodotti utilizzati agiscono direttamente sui denti. Per una maggior efficacia del dentifricio, è consigliabile non sciacquare la bocca con acqua subito dopo essersi spazzolati i denti, per permettere al fluoro di fissarsi sulle superfici dentali.
> FLUOROPROFILASSI NEI BAMBINI
Bisogna iniziare la fluoroprofilassi fin dai primi mesi di vita del bambino per poter garantire un elevato livello di prevenzione dalla carie.
L’OMS consiglia di cominciare intorno ai 6 mesi, in via topica, quando spunta il primo dentino da latte con un dentifricio fluorato (che abbia massimo 1000 ppm di fluoro)
È sufficiente una piccola dose di dentifricio (un chicco di riso) sullo spazzolino ed eseguire le tecniche di spazzolamento con l’aiuto di un adulto, in maniera delicata per non irritare le gengive.
> FLUOROPROFILASSI NEGLI ADULTI
È consigliata soprattutto a chi soffre di denti sensibili e gengive infiammate e a chi è particolarmente soggetto alla carie. La somministrazione è consigliata in via topica con dentifrici, collutori e gel fluorati.
Sia per i bambini che per gli adulti, l’igiene orale è sempre necessaria dopo i pasti e almeno 2 volte al giorno.
> FLUOROPROFILASSI PROFESSIONALE
Anche se si esegue una corretta igiene orale quotidiana, con prodotti a base di fluoro, questa può non bastare. È possibile valutare con il dentista un trattamento professionale di fluoroprofilassi che viene eseguito in studio dall’odontoiatra o dall’igienista dentale
Consiste nell’applicazione di un gel al fluoro ad alta concentrazione applicata con apposite mascherine per pochi minuti con lo scopo di remineralizzare i denti e ridurre l’attività batterica.
Oltre alla sua importanza per i denti, il fluoro apporta benefici anche al nostro apparato scheletrico, rinforzando le ossa al fine di prevenire l’osteoporosi e le fratture.
La fluoroprofilassi è una valida terapia ma deve essere sempre accompagnata da un’accurata igiene orale quotidiana e da una dieta ricca di frutta, verdura e bevande prive di zuccheri o elementi acidi che possono favorire lo sviluppo della carie.