APPARECCHI ORTODONTICI PER CORREGGERE LA DENTATURA
Gli apparecchi per i denti danno risultati maggiori se vengono messi sin da piccoli.
Gli apparecchi dentali sono sempre stati il complesso degli adolescenti. La vecchia “macchinetta per i denti” in acciaio è un brutto ricordo. Ora esistono materiali colorati e invisibili, adatti anche ad adulti che vogliono migliorare il proprio sorriso.
Prevenire è meglio che curare.
Le malocclusioni dentali, ossia il disallineamento delle arcate dentali, vanno curate fin da piccoli per evitare danni funzionali ma anche estetici. Una dentatura non corretta all’inizio può rappresentare solo un problema estetico, ma con l’avanzare dell’età può causare problemi all’osso mascellare e alla masticazione. Per esempio, sin da piccoli, è consigliato l’apparecchio anche con i denti da latte per curare la mandibola che sporge in avanti.
Durante la visita di controllo il dentista è in grado di stabilire il problema, la gravità ed effettuare la diagnosi tramite le lastre, le impronte della bocca, i modelli in gesso delle arcate dentarie e le foto. Lo studio del caso ortodontico permetterà poi di valutare la giusta terapia ortodontica e scegliere l’apparecchio dentale corretto.
Quanto costa un apparecchio per i denti?
Quando si parla di costi non possiamo parlare di “costo dell’apparecchio per i denti” ma bensì di “costo della terapia ortodontica”. Quest’ultima comprende tutto il trattamento nell’insieme. Si parte dall’analisi del problema, dalla diagnosi e dallo studio della terapia. Si prosegue poi con la progettazione dell’apparecchio e del piano cure. Ci sono poi tutte le visite e gli adeguamenti che devono essere apportati, la manutenzione e i vari imprevisti (rottura, distacco di brackets, ecc.).
Il Servizio Sanitario in Italia non copre le spese per gli apparecchi ortodontici. Le convenzioni sanitarie o assicurazioni private possono, invece, coprire una parte delle spese. Informati con il tuo dentista e comunica se sei in possesso di particolari convenzioni.
Lo Studio Odontoiatrico Associato Project ha stipulato convenzioni ed accordi con i più importanti Fondi sanitari e Assicurazioni.
CONVENZIONI ATTIVE
Ma come facciamo a capire se abbiamo bisogno di un apparecchio per i denti? E quale?
E’ necessario tenere sotto controllo la dentatura dei bambini fin da piccoli, con le adeguate visite di controllo per affrontare il problema alla radice.
A parte il problema estetico, caratterizzato da un cattivo allineamento (denti storti, affollati, sporgenti, distanti tra loro), anche il dolore alla mascella può essere un sintomo. L’utilizzo di determinati apparecchi dentali può essere valutato per alleviare tensioni temporo-mandibolari sulle articolazioni facciali. Una malocclusione può influire anche sulla postura. Una corretta terapia ortodontica, pianificata con un Osteopata, può portare a correzioni posturali (es. Scoliosi).
Gli apparecchi per i denti possono essere, principalmente, di 2 tipi, ognuno adatto a problemi diversi di malocclusione:
Apparecchio FISSO – può essere applicato anche in età adulta e non è rimovibile dal paziente. Gli attacchi metallici o in ceramica, applicati sui denti, agiscono tutto il giorno per raddrizzare i denti. I classici attacchi in metallo sono realizzati in acciaio medico, anallergici ma esteticamente brutti. Ci sono poi gli attacchi in ceramica (bianca), con un minor impatto visivo e ideali per chi è allergico al nichel o ad altri metalli particolari.
L’igiene orale con l’apparecchio fisso deve essere molto scrupolosa e attenta, per eliminare tutti i residui di cibo negli attacchi. In questi casi dobbiamo procurarci: spazzolino ortodontico, filo interdentale e scovolino per denti, per pulire in maniera precisa le fessure tra i denti e gli attacchi.
Apparecchio MOBILE – viene utilizzato per risolvere problemi ortodontici già da giovani e può essere messo/tolto dal paziente. L’apparecchio mobile, per garantire dei buoni risultati, deve essere indossato sempre (almeno 14 ore) ma può essere tolto per mangiare e per l’igiene orale.
Per mantenerlo pulito è possibile spazzolarlo manualmente un paio di volte al giorno e igienizzarlo con le apposite pastiglie, almeno una volta alla settimana.
Nella categoria dell’apparecchio mobile rientra anche il trattamento invisibile INVISALIGN, che permette di allineare i denti grazie alle mascherine trasparenti rimovibili. Questo tipo di trattamento ortodontico non sempre può sostituire l’utilizzo dell’apparecchio fisso. Le mascherine sono ideali per leggeri problemi di allineamento, ma meno efficaci in caso di gravi malocclusioni.
Un trattamento ortodontico deve essere programmato con la collaborazione del paziente, con un’assistenza continua da parte del dentista.
La Dott.ssa Valentina Canauz, specialista in Pedodonzia e la Dott.ssa Riva Rossana, specialista in Ortodonzia, vi seguiranno durante tutto il trattamento, garantendo un servizio professionale a tutti i pazienti, piccoli e grandi.