La salute della mamma e del neonato parte dalla cura dei denti
E’ la gengivite la malattia che si manifesta più spesso nella bocca delle future mamme.
La gravidanza è un momento importantissimo nella vita della donna. Le modificazioni che avvengono nel corpo femminile, durante la gestazione, si riflettono anche nel cavo orale.
Le modificazioni fisiologiche orali più frequenti, intorno al 60-75 %, sono le gengiviti. Se trascurate spesso approdano in parodontopatia o “piorrea “.
La causa primaria è di origine ormonale, che determinano una crescita volumetrica della gengiva, con maggior ristagno di sporco e tartaro.
Le mucose gengivali diventano più spesse, arrossate e soprattutto molto sanguinolente e sensibili.
Tale problematica può apparire già nel primo trimestre e fino a tre mesi dopo il parto.
Tutto ciò porta fastidi e sensibilità e, se predisposta, induce a livello orale, recessioni gengivali, aumento della mobilità dentale ed epulidi gravidiche, cioè lesioni simil ascessuali, mentre a livello sistemico, forti anemie per la continua e abbondante perdita di sangue gengivale.
In gravidanza è importantissimo, quindi, un costante controllo della placca dentale. Regolari sedute di igiene professionale e uno scrupoloso controllo domiciliare sono la base della prevenzione orale in gravidanza:
PRIMO TRIMESTRE
Durante il primo trimestre si esegue una visita di controllo con eventuale igiene professionale per curare ed eliminare eventuali patologie sia cariose che parodontali.
SECONDO TRIMESTRE
Nel secondo trimestre è possibile eseguire semplici terapie (otturazioni, devitalizzazioni e/o ricostruzioni) o terapie d’urgenza (estrazioni).
TERZO TRIMESTRE
Nel terzo trimestre si eseguono solo terapie d’urgenza e il controllo dell’igiene orale.
Durante tutta la gestazione e l‘allattamento, in accordo col ginecologo, è consigliata l’assunzione di fluoro. Fondamentale per la formazione dei denti del bambino, rinforzerà quelli materni, indeboliti dal continuo interscambio di sostanze col feto.
COMPORTAMENTI DA ASSUMERE DURANTE E DOPO LA GRAVIDANZA
L’importanza dell’igiene orale quotidiana è ancora più importante durante la gravidanza.
E’ opportuno associare all’igiene orale anche una dieta ricca di frutta, verdura, formaggi e yogurt, fonti di minerali utili per la salute del nascituro.
Dopo il parto le cure odontoiatriche possono essere effettuate senza problemi, senza modificare la qualità del latte e del neonato in periodo di allattamento