Alcuni piccoli consigli per affrontarlo nel migliore dei modi e vivere serenamente il periodo di ferie.

L’estate e le tanto sospirate vacanze sono finalmente arrivate. Siamo pronti per partire e non vediamo l’ora di goderci un po’ di serenità. Ma è necessario mettere in conto un fastidioso problema che potrebbe capitare ad ognuno di noi: il mal di denti.
Il caldo, l’esposizione al sole, un’alimentazione scorretta e tante piccole “eccezioni alla regola” sono un vero attentato alla nostra salute orale. E se arriva il tanto temuto mal di denti, nessun problema.
Seguendo alcuni piccoli consigli potrai risolvere tranquillamente il problema e goderti le vacanze con il sorriso.
UNA VISITA DI CONTROLLO PRIMA DI PARTIRE
Prima di partire per le vacanze è sempre consigliata una piccola visita di controllo, per assicurarsi che sia tutto ok. Controllando la salute di denti e gengive è possibile intervenire in caso di piccole carie o infiammazioni gengivali dovute alla presenza di tartaro. In questo caso una seduta di igiene orale è in grado di eliminare il problema e donarvi un sorriso smagliante.
LA PREVENZIONE PRIMA DI TUTTO
Anche se siamo in vacanza, non dobbiamo dimenticare le corrette abitudini di igiene orale. Lavarsi i denti dopo ogni pasto o piccolo spuntino, sempre con spazzolino e filo interdentale. E come sempre, limitare il consumo di alimenti troppo zuccherati, bibite gassati, succhi di frutta, snack e caramelle.
UN KIT DI SOPRAVVIVENZA SEMPRE A PORTATA DI MANO
Seguendo una corretta e semplice igiene orale possiamo prevenire tanti disturbi. Ma nel caso di forte mal di denti, dobbiamo correre ai ripari.
Un dente rotto o la perdita di una capsula non sono la fine del mondo. Nel caso di una protesi provvisoria è sempre utile tenera a portata di mano di mano un kit di fissaggio, per intervenire in breve tempo. Si trova in ogni farmacia ed è prezioso per riparare il danno in attesa di tornare dal dentista per intervenire in maniera definitiva.
Un ascesso dentale improvviso può essere gestito con ghiaccio, per limitare il dolore, abbinato ad una cura antibiotica. In questo modo è possibile attenuare il dolore, in attesa di risolvere il problema alla fonte. Un antidolorifico ed un antibiotico ad ampio spetto devono sempre trovare un posto in valigia, in caso di emergenza e quando non abbiamo la possibilità di recarci dal dentista in breve tempo.