ODONTOIATRIA BIOLOGICA
NON SI CURA LA BOCCA DI UNA PERSONA …
SI CURA LA PERSONA ATTRAVERSO LA BOCCA
L’odontoiatria biologica (od olistica) è da considerarsi un ponte tra la medicina e l’odontoiatria stessa, considerando che la bocca è parte integrante della persona e che, per ottenere dei risultati ottimali, non si può operare solo a livello orale.
La bocca assume un ruolo centrale nell’equilibrio della persona ed è per questo motivo che non può più essere considerata un distretto a sé stante.
Un ponte tra i “vecchi” e i “nuovi” trattamenti
Questo nuovo modo di interpretare l’arte dentistica affianca alle più moderne tecnologie odontoiatriche le “vecchie” terapie farmacologiche con attuali conoscenze dell’omeopatia ed osteopatia. Una corretta alimentazione, un uso consapevole dei farmaci, uno stile di vita sano ed equilibrato sono concetti da cui non si può prescindere se si vuole raggiungere uno stato di salute ottimale (e per salute intendiamo anche la salute della nostra bocca).
L’odontoiatria olistica, oltre a fare ampio uso di rimedi omeopatici ed omo tossicologici, utilizza metodiche diagnostiche. L’odontoiatria biologica, quindi, si basa sull’uso razionale di materiali compatibili con il nostro organismo, senza scatenare reazioni.
I principi fondamentali sono:
- Odontoiatria metal free: uso di materiali da ricostruzione non costituiti da metalli.
Nelle otturazioni si utilizzano materiali detti compositi o ceramiche; nella protesi nuove ceramiche in disilicato di litio o strutture in zirconio, i quali hanno lo stessa durezza del metallo ma sono biocompatibili. - Ortodonzia “invisibile“: al posto dei vecchi brackets (le stellette), che possono contenere nichel e cromo, si cerca di consigliare il paziente verso metodiche più compatibili col corpo, come brackets in ceramica o il nuovo sistema 3D Invisalign che sfrutta le proprietà elastiche di mascherine trasparenti per spostare gli elementi dentari.
- Osteopatia e controllo delle sindromi cranio-mandibolari.
- Odontoiatria e Omeopatia: affiancare alle comuni terapie farmacologiche (antidolorifici ed antibiotici) l’uso di farmaci naturali per alleviare i sintomi e ridurre l’uso di sostanze nocive per il nostro corpo.
- Rimozione “vecchie “ otturazioni in amalgama: l’amalgama dentaria è un materiale da otturazione, ormai in disuso, che è una miscela di sali d’argento, piombo e mercurio, il quale nel tempo, per un processo di corrosione della lega stessa, viene liberato nel cavo orale.